skip to Main Content
SOS separati 23h/24: 335 808 1455 presidente@papaseparatimilano.it

Report serata di accoglienza dell’1 Febbraio 2021

All’incontro di accoglienza dell’1 Febbraio 2021, si sono collegati in 27/30 persone, tra cui in parte per tenerci informati su come stanno andando le loro storie di separazione.
Professionisti presenti in videochat: Avv. Carlo PIAZZA, Avv. Fabio LIBERATORE CASTELLANO, Dr. Massimo D’AMELIO.

Le storie nuove, tra le tante:

E.R. –  Ha un figlio 9 anni ed è in crisi di coppia da due anni. La mamma ha chiesto la separazione che è in corso da un mese. Dice di avere buon rapporto col figlio, il quale però sembra non voler stare con lui. Chiede come orientarsi e di avere un aiuto a capire come relazionarsi con il figlio. Consigli degli astanti.

A.G. – Separato da aprile 2020 con 2 figli di 6 e 8 anni, con i quali ha buoni rapporti. Si occupa di consulenza legale con grandi aziende in oriente. Ha sostenuto una separazione consensuale. A causa della pandemia il suo reddito è calato del 75% e non può sostenere tutte le spese (mantenimento, mutuo casa, affitto della sua nuova abitazione). Essendo proprietario della casa, vorrebbe venderla ma la ex compagna è contraria (dice “per i figli”, ma in realtà perché la casa è in una zona di pregio). Il dr. D’Amelio e l’Avv. Castellano suggeriscono di fare ricorso per la modifica delle condizioni per mutate condizioni economiche.  Infatti il giudice può disporre che i figli siano collocati in una nuova casa.

C.F. –  60 anni, sposato ma da febbraio 2020 è uscito da casa (provincia di Pavia). La crisi di coppia va avanti da un decennio (da anni dorme sul divano e fanno vacanze separate, ha nuova compagna).
La casa è di proprietà della moglie che è una manager, ora imprenditrice agricola e consigliere comunale, quindi con redditi molto più alti dei suoi che invece ha ridotto le sue entrate (dirigente di una multinazionale) e non riesce a sostenere le richieste della moglie che riguardano anche le due figlie universitarie di 24 e 25 anni, quest’ultima laureata. Ha un buon rapporto con le figlie, ma teme di comprometterlo per le assurde richieste economiche da parte della madre a cui non può dar conto. Il dr. D’Amelio con il contributo di un associato evidenziano un problema di maturità delle figlie suggerendo di cambiare rapporto e metterle di fronte ai fatti reali della propria situazione e vita.

 

 

 

Se sei arrivato su questa pagina è perché molto probabilmente ti trovi in una situazione difficile nella separazione insieme ai tuoi figli.

Associarsi tramite la quota annuale a Papà Separati Milano Onlus ti permette di ricevere la possibilità di un incontro gratuito con uno dei nostri avvocati, che sono specializzati nelle questioni dei genitori separati con figli.

Vai al modulo di iscrizione/tesseramento.