- Remo Bibbiani, da Rosignano Marittimo (Livorno), chiede chiede modifiche alle norme per il Reato di calunnia commesso daAun coniuge o convivente (368-bis) –
allegata alla precedente con stesso oggetto ed assegnata il 3 febbraio 2023 – II COMMISSIONE (Giustizia) - Remo Bibbiani, da Rosignano Marittimo (Livorno), chiede chiede modifiche alle norme per il mantenimento dei figli in caso di divorzio (337) –
Assegnata il 24 maggio 2023 – COMMISSIONE (Giustizia) - Remo Bibbiani, da Rosignano Marittimo (Livorno), chiede sostegni economici ai genitori separati obbligati al pagamento dell’assegno di mantenimento (162) –
Assegnata il 3 febbraio 2023 – II COMMISSIONE (Giustizia) - Remo Bibbiani, da Rosignano Marittimo (Livorno), chiede l’introduzione del reato di calunnia commesso dal coniuge o dal convivente (161) – Assegnata il 3 febbraio 2023 – II COMMISSIONE (Giustizia)
- Remo Bibbiani, da Rosignano Marittimo (Livorno), chiede modifiche al codice civile in materia di accordi prematrimoniali (113) – Assegnata il 13 gennaio 2023 – II COMMISSIONE (Giustizia)
https://www.camera.it/leg19/468?idLegislatura=19
- Remo Bibbiani, da Rosignano Marittimo (Livorno), chiede sostegni economici alle famiglie per il pagamento delle utenze energetiche e idriche (85) – Assegnata il 2 dicembre 2022 – VIII COMMISSIONE (Ambiente) e X COMMISSIONE (Attività produttive)
https://www.camera.it/leg19/165?idLegislatura=19&xml=petizioniNew&stile=odgGenerale/petizioni
- Remo Bibbiani, da Rosignano Marittimo, e altri cittadini chiedono l’abolizione delle norme che prevedono la rivalutazione automatica dell’assegno di mantenimento a seguito di separazione o divorzio (42) – Assegnata il 16 novembre 2022 – II COMMISSIONE GIUSTIZIA
https://www.camera.it/leg19/165?idLegislatura=19&xml=petizioniNew&stile=odgGenerale/petizioni
————————————————-
Di seguito le disposizioni che regolano la possibilità per qualunque cittadino di presentare una petizione popolare.
Dispositivo dell’art. 50 Costituzione
Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità.
Art, 50 Costituzione – Petizioni Popolari
Ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione, tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità Le petizioni possono essere presentate alla Camera dei deputati per posta ordinaria, per fax o per posta elettronica , oppure consegnandole a mano presso gli uffici competenti.
In tutti i casi, occorre che la petizione sia personalmente sottoscritta dal presentatore (o dai presentatori). In caso di invio tramite posta elettronica è quindi necessario allegare il file scannerizzato della petizione con la firma del presentatore.
Parte II – Procedimento Legislativo – Dal Regolamento della Camera dei Deputati
Capo XXV – Delle Petizioni
• Art. 109
1. Le petizioni pervenute alla Camera sono esaminate dalle Commissioni competenti.
2. L’esame in Commissione può concludersi con una risoluzione diretta ad interessare il Governo alle necessità esposte nella petizione ovvero con una decisione di abbinamento con un eventuale progetto di legge all’ordine del giorno.
3. Quando sia presentata una mozione su una o più petizioni, il testo della petizione è stampato e distribuito congiuntamente al testo della mozione relativa.