skip to Main Content
SOS separati 23h/24: 335 808 1455 presidente@papaseparatimilano.it

Dossier Avvenire: Padri separati, il dramma ignorato

” La separazione come anticamera della precarietà, come condizione che apre la strada a una vita comunque più difficile, come punto di partenza per un isolamento crescente, per una situazione esistenziale più fragile, per uno sfaldamento progressivo di tutte le relazioni. Con l’ex partner, naturalmente, ma anche con i figli, con le rispettive famiglie d’origine, con gli amici. Da almeno un decennio a questa parte l’esperienza diretta di migliaia di persone si è incaricata di smentire progressivamente l’assunto mediatico secondo cui ‘separarsi è bello’. Atroce banalità di una certa vulgata pseudo progressista che adesso viene cancellata anche dai dati della prima ricerca mai realizzata in Italia con il contributo diretto delle associazioni di separati. … ”

Luciano Moia
14 febbraio 2015
Avvenire

“Credo che sia importante che ciascuno di noi si impegni, nell’ambito delle proprie possibilità, nelle due direzioni: aiuto ai nostri amici separati, ma anche nella azione sulle istituzioni e sulla opinione pubblica, sulla analisi dei problemi connessi con la separazione ”

Ernesto Emanuele
presidente Papà Separati Milano

Leggi l’articolo online sul sito di Avvenire

Scarica il PDF dell’articolo andato in stampa il 14 febbraio 2015

Lascia un commento

Se sei arrivato su questa pagina è perché molto probabilmente ti trovi in una situazione difficile nella separazione insieme ai tuoi figli.

Associarsi tramite la quota annuale a Papà Separati Milano Onlus ti permette di ricevere la possibilità di un incontro gratuito con uno dei nostri avvocati, che sono specializzati nelle questioni dei genitori separati con figli.

Vai al modulo di iscrizione/tesseramento.