skip to Main Content
SOS separati 23h/24: 335 808 1455 presidente@papaseparatimilano.it

NORME DI CIVILTÀ NELLA SEPARAZIONE (e nel divorzio)

SB-08c.doc agg.. n° 13 del 20.07.1999

 

PREPARARSI ALLA SEPARAZIONE

Mantenete e migliorate il rapporto coi figli in vista della separazione.

Abituate i vostri figli, se sopra i 5/6 anni, già prima della separazione, alla consuetudine di telefonarvi autonomamente sul lavoro.

Non lasciate l’abitazione coniugale prima della separazione.

 

SEPARARSI IN GENERALE

Occorre ricordare sempre che i vostri figli:

  • Non sono una vostra proprietà, occorre imparare a rispettarli e a non arrecare loro traumi: la separazione ed il divorzio sono già causa per loro di angoscia e di malessere.
  • Non devono sentirsi in nessun modo responsabili della separazione: siete voi genitori che avete deciso di separarvi.
  • Hanno bisogno che entrambi i genitori, ancor più se separati, collaborino alla loro educazione.
  • Sta a voi genitori trasformare l’esperienza, potenzialmente distruttiva della separazione, in un esperienza positiva: essa può dare ai figli la possibilità di crescere in modo più sereno.
  • Se non vi sentite sicuri delle vostre scelte educative rivolgetevi ad esperti.

 

LA COMUNICAZIONE AI FIGLI

  • Date ai figli la comunicazione della separazione possibilmente insieme voi genitori solo quando questa è irreversibile. Dovete spiegare loro che, nonostante questo evento, essi non perderanno l’affetto dei genitori, che non cambieranno i loro sentimenti ed il loro impegno a collaborare alla loro crescita., ma vi saranno regole e modi differenti per stare con loro.
  • Mettete l’accento sul fatto che uno dei due genitori va a vivere altrove e sulle modalità di contatto coi figli e non sul fatto che “ vi separate “.
  • Rispondete ai loro perché in ogni momento, e non sentitevi sollevati per il fatto che non vi hanno fatto domande sulla separazione.
  • Date ai figli la possibilità di esprimere la sofferenza ed aiutateli con i fatti più che con le parole. Siate disponibili a parlare con loro ogni qualvolta ve lo richiedano.
  • Date istruzioni molto chiare ai figli per visite, telefonate ecc…. comunicando loro con serenità le modalità concordate o stabilite dal Tribunale.
  • Dite ai Vostri figli che potranno scegliere di recarsi da papà o dalla mamma senza sentirsi in colpa.

 

LA VOSTRA VITA CON I FIGLI

  • Non potete essere genitori perfetti, ma sforzatevi soltanto di essere buoni genitori
  • I figli sono i giudici più severi dei vostri comportamenti : educateli con l’esempio e con i fatti più che con le parole
  • Elemento fondamentale per l’educazione dei figli sono le regole: non dovete concedere ai figli di più di quello che essi possono avere in un rapporto normale. Siate genitori affettuosi ma anche capaci di dire di no se questo è opportuno: mantenete sempre il vostro ruolo di genitore
  • Non correggete i figli di fronte al altre persone
  • Non lasciate che i vostri figli decidano ciò che dovete decidere voi genitori.
  • Procurate di stare con i vostri figli e non fatevi sostituire troppo spesso da altre persone.
  • La vostra presenza coi figli deve sempre essere serena; quando i figli non sono presso di voi mantenete un contatto telefonico giornaliero con loro
  • Fate in modo che i figli abbiano delle basi sicure, giornate ben organizzate sia nella casa di un genitore che nella casa dell’altro, regole di vita non contraddittorie tra di loro
  • In generale cercate di mantenere le promesse fatte ai vostri figli: ne hanno sempre molto bisogno
  • Non usate i vostri figli come confidenti per le vostre ansie.

 

LA VITA COI FIGLI (rispetto all’altro coniuge)

  • Se siete il genitore affidatario da un lato non approfittate della situazione di vantaggio e dall’altro fate in modo di facilitare i rapporti con l’altro coniuge: è il compito più importante che vi è stato affidato. Una buona separazione non crea problemi agli incontri con i genitori non affidatari.
  • Non trasformate mai un conflitto in una guerra nella quale si descrive un genitore come mostro. Non screditatelo agli occhi dei figli.
  • Mostrate di avere fiducia nelle idee e nella pratica educativa dell’altro: non svalutate tutto ciò perché creerebbe loro confusione.
  • Non prendete decisioni importanti senza consultare l’altro genitore.
  • Se possibile, festeggiate insieme all’altro genitore, compleanni e feste; siate presenti insieme agli eventi importanti ai quali i vostri figli partecipano.
  • Parlate in modo positivo del rapporto con l’altro genitore.
  • Non inibite nei figli i ricordi positivi del loro passato con l’uno, l’altro o entrambi i genitori. Parlate con naturalezza di fatti comuni con il vostro ex coniuge : ( quando con la mamma andammo in gita a … ).
  • Fate in modo che vostro figlio, prima di recarsi dall’altro genitore, faccia le solite cose; non proponetegli attività che si scontrano con gli impegni con l’altro genitore o che debbano venire interrotte. Parlate della presenza presso l’altro genitore con serenità.
  • Non trattate i figli come se fossero dei pacchi postali parcheggiandoli davanti alla porta di casa per evitare di vedere l’altro genitore.
  • Rassicurate i figli prima della “partenza” per la casa dell’altro genitore; dite loro che là si troveranno bene. Eventualmente proponete loro di portare con se qualche oggetto
  • Accondiscendete al passaggio di oggetti tra le due case: permettete loro di avere nella loro stanza le foto dell’altro genitore.
  • Date ai vostri figli, quando sono con voi, la possibilità di parlare telefonicamente con l’altro genitore: anzi incoraggiateli a ciò.

 

LA VITA COI FIGLI (rispetto ai nuovi partner)

  • Se esistono nuovi partner non imponeteli ai vostri figli, lasciate passare del tempo ( mesi ) prima di presentarli loro
  • I vostri figli si devono rendere conto, più con i fatti che con le parole, che le nuove persone accanto ai propri genitori non vogliono sostituirsi all’ altro genitore
  • Essi sono amici / partner del genitore, non sono né loro padri né loro madri
  • Non parlate male di fronte ai vostri figli del partner dell’altro genitore

 

LA LITE

  • Chiedete ai vostri avvocati di tenervi a freno quando siete irosi, affinché possano proteggere in generale gli interessi e la tranquillità dei vostri figli.
  • Cercate di diminuire la conflittualità; mantenete i migliori rapporti possibili con suoceri, cognati: tutto ciò vi potrà essere molto utile.
  • La lite deve restare tra voi ed i vostri avvocati, non va estesa alle rispettive famiglie ed ai vostri amici.
  • Se non riuscite a farne a meno, litigate tra di voi: non coinvolgete in questo genitori, fratelli, sorelle …. e sopratutto i figli; disinnescate di conseguenza, eventuali “ clan familiari “ che tendono a contrapporsi.

 

LA LITE …. E I FIGLI

  • I figli non devono essere coinvolti nelle problematiche, nelle sofferenze dei genitori: è necessario chiarire con loro che non hanno nessuna responsabilità della separazione.
  • Non cercate l’alleanza dei figli atteggiandovi a vittime.
  • Non aizzate i figli contro l’altro genitore: il risultato sarebbe un boomerang contro di voi.
  • Non usate i figli come giudici od arbitri per decidere chi dei due genitori ha ragione o torto.
  • Evitate assolutamente di litigare e di avere manifestazioni di aggressività davanti ai figli: ciò per loro è estremamente dannoso.
  • Non riferite ai figli i giudizi negativi che l’altro genitore può aver espresso su di loro: se qualcosa deve essere detto, ditelo apertamente e non per interposta persona.
  • Non sottoponeteli ad “interrogatori” su cosa fa l’altro genitore.
  • Non usate i vostri figli come arma per difendere i vostri privilegi o per vincere una “ guerra “, per compiere vendette personali. Ricordate che quando avete deciso di separarvi “avete già perso”.

 

L’ACCORDO DI SEPARAZIONE

  • Non lasciate che altri, i giudici ad esempio, prendano decisioni per i vostri figli; queste spettano solo a voi genitori: non perdetevi dietro le carte bollate.
  • Utilizzate, adattandolo alla vostra situazione particolare, l’accordo di separazione.
  • Mettete a punto l’accordo di separazione prima di ricorrere al tribunale. Un giudice non può sapere meglio di voi cosa è giusto per i vostri figli, non può decidere in 5 o 10 minuti su un argomento così importante.
  • Non accettate mai, pur di fare una separazione consensuale, condizioni che possano danneggiare i figli. Un accordo squilibrato è una finta soluzione; una separazione consensuale mal fatta vi riporta prima o poi ad una separazione giudiziale.
  • Tenete sempre presente che l’obiettivo della vittoria sull’altro genitore non è educativo per i figli
  • Mediate il contrasto: mediare non vuol dire “scendere a compromessi” ma lavorare per migliorare la situazione di partenza rispetto alle esigenze dei propri figli.
  • Cercate di parlarne voi coniugi insieme, magari facendovi aiutare da un mediatore familiare, con ottica non solo psicologica ma a 360 gradi, di tutti i problemi che riguardano la futura vita dei figli.
  • I tempi e i metodi delle frequentazioni è spesso decisa dal Tribunale per tutelare il minimo; il resto dipende dal grado di maturità e di civiltà di voi genitori e soprattutto da quello affidatario. Precisate comunque sempre i tempi di presenza presso il genitore non affidatario.
  • I figli devono sapere con chiarezza con chi stare, dove stare e quando possono vedere il genitore non affidatario. Anche i nonni, gli zii…., in special modo quelli del genitore non affidatario, hanno il diritto di vedere i loro nipoti.
  • La possibilità del genitore non affidatario di spendere del tempo quotidiano con i propri figli deve essere condivisa dall’altro.

Norme di civiltà nella separazione

Se sei arrivato su questa pagina è perché molto probabilmente ti trovi in una situazione difficile nella separazione insieme ai tuoi figli.

Associarsi tramite la quota annuale a Papà Separati Milano Onlus ti permette di ricevere la possibilità di un incontro gratuito con uno dei nostri avvocati, che sono specializzati nelle questioni dei genitori separati con figli.

Vai al modulo di iscrizione/tesseramento.