skip to Main Content
SOS separati 23h/24: 335 808 1455 presidente@papaseparatimilano.it
Interrogazione Parlamentare E Commissione Sui Diritti Dei Minori: Il Parlamento Europeo Accoglie Le Richieste Dei Figli Di Genitori Separati

Interrogazione parlamentare e Commissione sui Diritti dei minori: il Parlamento Europeo accoglie le richieste dei figli di genitori separati

Interrogazione parlamentare e Commissione sui Diritti dei minori: il Parlamento Europeo accoglie le richieste dei figli di genitori separati

Strasburgo – Oggi, 22 novembre 2002, nella sede del Parlamento Europeo, si è svolta l’audizione dizione del Coordinamento nazionale dei figli di genitori separati che hanno presentato il proprio Manifesto dei diritti (allegato 2). 

È stato raggiunto l’obiettivo di ottenere un’interrogazione parlamentare e l’istituzione della Commissione dei Diritti dei minori.

L’eccezionale appuntamento coincide con la celebrazione del 70° compleanno del Parlamento Europeo oggi riunito per l’occasione, in Assemblea plenaria.

L’articolo 1 della legge 149/2001 dispone che il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell’ambito della propria famiglia. Il principio ispiratore della legge è quello secondo cui la sottrazione del minore al proprio nucleo familiare dovrebbe costituire una   eccezione rigorosamente e coerentemente motivata ed ogni sforzo dovrebbe, quindi, essere volto a mantenere i figli in famiglia.

Nel corso dell’audizione sono state riportate significative testimonianze tra cui quella di una ragazza che ha scritto una lettera rivolta al Commissario europeo per la Giustizia e i Diritti Umani Josep Borrel e al nostro Ministro della Giustizia Carlo Nordio (allegato 3).

Le testimonianze hanno evidenziato la grave criticità del sistema tutto italiano in merito alla tutela dei minori. I minori dovrebbero essere allontanati solo quando sono veramente in pericolo e si chiede che questi casi siano accertati da fatti oggettivi; in tali casi    bisogna innanzitutto valutare la collocazione presso parenti fino al quarto grado, cosi come previsto dalla legge 149/2001, che, invece, viene spesso disattesa.

Questa criticità viene infatti sottolineata anche nella Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori: (…) l’eventualità della collocazione del bambino presso parenti, anche prossimi e la cui  esistenza sia nota al giudice e agli operatori sociali, è fatta oggetto di vaglio soltanto sporadicamente e su richiesta dei parenti stessi, nonostante la normativa vigente preveda l’obbligo di valutazione delle capacità vicariali dei parenti entro il IV grado, e respinta in termini generici o evocando il fatto che i richiedenti non riuscirebbero a garantire al minorenne interessato un adeguato distacco rispetto al genitore dal quale si opera l’allontanamento.

Coordinamento nazionale Figli di genitori separati  –  E-mail: dirittiminori2022@gmail.com

 

Allegato: 1 – Comunicato stampa Strasburgo 22-11-2022- Interrogazione parlamentare e Commissione Diritti minori
Allegato: 2 – Manifesto figli di separati_22-11-2022
Allegato : 3 – Strasburgo22112022

 

Stampa:

 

Se sei arrivato su questa pagina è perché molto probabilmente ti trovi in una situazione difficile nella separazione insieme ai tuoi figli.

Associarsi tramite la quota annuale a Papà Separati Milano Onlus ti permette di ricevere la possibilità di un incontro gratuito con uno dei nostri avvocati, che sono specializzati nelle questioni dei genitori separati con figli.

Vai al modulo di iscrizione/tesseramento.